263 utenti


Libri.itLA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 463

Guerra tra Israele e Palestina: Le parti in campo

GLOSSARIO - Come disse Nanni Moretti, le parole sono importanti. E nel conflitto israelo-palestinese i sostantivi accompagnano concetti molti complessi. Ecco una piccola guida orientativa, una bussola per non perdersi nel mare delle definizioni a volte fuorvianti: le varie sigle palestinesi, le differenze tra sciiti e sunniti, IDF e non Tsahal, le varie anime dei Servizi israeliani.

Heinrich Himmler: La testa delle SS

Si può essere spietati senza aver mai sparato un colpo? Ladri senza mai mettere le mani nelle tasche di nessuno? Criminali che odiano la sola vista della violenza? Nel caso di Heinrich Himmler, lui, lo spietato capo delle SS, organizzatore dei campi di concentramento, uno dei quattro fedelissimi di Hitler. In questo video raccontiamo la storia dell'uomo che trasformò un piccolo corpo di guardia del Fuhrer in una macchina da guerra quasi perfetta.

Helmuth von Pannwitz e i cosacchi di Lienz

Lottare dalla parte sbagliata della storia per un giusto fine, scegliendo un'altra dittatura per sfuggire a quella che li aveva affamati, è la storia dei cosacchi, cavalieri dello zar, caduti in disgrazia e cacciati dopo la rivoluzione d'ottobre che ha portato i bolscevichi al potere in Russia.
La storia di oggi è la storia di un popolo che ha deciso di servire la Germania durante la seconda guerra mondiale, è la storia del suo comandante, Helmut Von Pannwitz, un tedesco atipico con valori di lealtà e rispetto che ha portato alla fine, in quel Lienz dove molti di ... continua

Hermann Goering: Il Maresciallo del Reich

Chi era Hermann Goering? Pilota dell'aviazione tedesca nella prima guerra mondiale, amante dell'arte, mentore di Adolf Hitler, padre della Luftwaffe, ma anche un'uomo dipendente dagli oppiacei, obeso e vanitoso fino all'inverosimile. Dagli inizi della carriera militare all'adesione al partito nazista, dalla rinascita della Luftwaffe al dualismo con Bormann, fino all'arresto per tradimento ed al Processo di Norimberga, arrivando al suicidio, avvolto ancora oggi da un alone di mistero.

Hiroshima & Nagasaki: Le bombe che cambiarono il mondo

6 Agosto 1945, nei cieli di Hiroshima appare un solo bombardiere B-29, è strano, perché solo?
Quell'aereo, Enola Gay, trasporta la più potente arma di tutto il pianeta, Little Boy. Alle ore 8:09 i portelloni del B-29 si aprono e sganciano la prima bomba atomica mai utilizzata in conflitto.
Un lampo accecante, un calore che genera una bolla enorme che distrugge tutto ciò che trova, Hiroshima non esiste più. Ma non è finita qui, il 9 Agosto 1945 una seconda bomba, Fat Man, viene sganciata sulla città portuale di Nagasaki, l'Impero Giapponese si arrenderà e la ... continua

Hitler e il cristianesimo: La visione religiosa del fuhrer

Rapporti ambigui con maghi e veggenti, membri del cerchio ristretto che si dilettavano di occultismo o di dottrine pseudoscientifiche, frequentazione con ambienti equivoci. Tutto ciò ha creato il mito del paganesimo di Adolf Hitler. Ma era davvero così? In questo video proviamo a fare chiarezza del pensiero religioso del dittatore scoprendo, non senza sorpresa, la sua mai sopita fede in un cristianesimo un po' particolare. Perché in fondo Hitler non ha mai considerato completata la dimensione evangelica della chiesa...

I diritti e doveri fondamentali

Sono la base di ogni democrazia. I diritti e i doveri rappresentano uno dei sistemi di contrappeso degli Stati moderni costituzionali: un sistema delicato che prevede tutele e responsabilità per i cittadini che compongono lo Stato stesso. A seconda delle forme di Stato e di governo delineate, questi diritti e doveri possono influire in vari modi sulla società. Tutti però concorrono alla formazione della società così come la teoria di Montesquieu è imprescindibile per le democrazie compiute. Ma cosa accade quando uno dei poteri dello Stato tenta di imporsi sugli ... continua

I falsari di Hitler: Operazione Bernhard

L'Operazione Bernhard è stata un'operazione di falsificazione di valuta condotta dai nazisti durante la seconda guerra mondiale. Il nome dell'operazione prende il nome dal capo dell'ufficio finanziario del Reichssicherheitshauptamt (l'Ufficio Centrale per la Sicurezza del Reich), Bernhard Krüger. L'obiettivo principale dell'Operazione Bernhard era quello di destabilizzare l'economia britannica, facendo circolare all'interno del Regno Unito una grande quantità di banconote contraffatte. Il progetto è stato sviluppato all'inizio degli anni '40, quando la Germania ... continua

I generali delle panzertruppe

La prima strofa del "Panzerlied", l'inno del carrista in uso in Germania dal 1933 al 2017, descrive l'animo ardimentoso di questi moderni combattenti che, con i loro rombanti veicoli d'acciaio, si confrontano in sfide mortali sui campi di battaglia. Ma non si può parlare di Panzer senza citare i grandi comandanti che hanno accompagnato l'evoluzione dell'arma corazzata teutonica nel secondo conflitto mondiale. Dal celebre Rommel ai suoi sfortunati sostituti in Africa Stumme e von Thoma, passando per il pioniere Geyr von Schweppenburg, per il geniale Guderian, l'uomo ... continua

I giorni oscuri della Casa Blanca - Lo scandalo del Watergate Con @laBibliotecadiAlessandria

I giorni OSCURI della CASA BIANCA - Lo SCANDALO del WATERGATE Con @La Biblioteca di Alessandria Introduzione di GIOELE SASSO - Racconto di FEDERICO BETTUZZI